Progetto BIC BenessereInComune 2024-2025: tre incontri su bullismo, cyberbullismo e social

Incontri su bullismo, cyberbullismo e social per studenti delle scuole primarie, secondarie e adulti: 10 aprile e 8 maggio 2025

Data :

25 marzo 2025

Progetto BIC BenessereInComune 2024-2025: tre incontri su bullismo, cyberbullismo e social
Municipium

Descrizione

Il Comune di Roccabianca, nell'ambito del progetto BIC BenessereInComune 2024-205: "Un Comune in Campo per il Benessere delle Famiglie e dei Ragazzi", realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. organizza tre incontri a tema  su argomenti molto attuali in questo periodo: bullismo, cyberbullismo e un uso dei social.

Gli incontri si svolgeranno nei giorni di giovedì 10 aprile 2025 per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado in orario scolastico e alla sera per adulti, genitori e famiglie interessate.

Il giorno di giovedì 8 maggio 2025 l'incontro sarà invece rivolto agli studenti  del secondo ciclo della scuola primaria.

Tutti gli incontri sotto forma di  "conferenza/spettacolo" si svolgeranno nella Sala dell'AVIS di Roccabianca in Via Campo sportivo n. 1  e saranno tenuti  da Fabrizio  Palma,  attore, autore e regista professionista da oltre 25 anni che si occupa in special modo di teatro per i ragazzi e sviluppa un suo percorso di attore comico, e di improvvisazione oltre alla clownerie di strada e la musica.

La “conferenza/spettacolo” è una forma di spettacolo pensata per portare ai ragazzi, in forma diversa da quella che può essere una normale spiegazione in classe, temi sociali difficili , biografie di autori letterari e musicali, ma anche storie di momenti particolari della storia.

20150418_113938
Fabrizio Palma
 
TITOLO E DESCRIZIONE DELLE CONFERENZE
Siamo tutte schiappe - Il bullismo raccontato col sorriso
Giovedì 10 aprile 2025 ore 8:30-12:30
 
Il bullismo e il cyberbullismo vengono affrontati in modo diverso. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado, saranno coinvolti inizialmente nella parte comica dove l'adolescenza e i suoi clichè  sono protagonisti per proseguire poi sul piano emozionale nella parte conclusiva dove viene affrontato il tema del cyberbullismo e dei suoi aspetti anche giuridici.
La conferenza/spettacolo è divisa in tre parti:
La prima parte, quella più comica, dove viene affrontato il tema dell'adolescenza con paradossi e  clichè comici vuole far comprendere la differenza tra un atto di vero e proprio bullismo  rispetto a uno scherzo.
La seconda parte, dove viene introdotto il tema della denuncia, del "parlarne con qualcuno",  qualunque esso sia: un amico, il genitore, i professori. Tutto ciò per far comprendere alla vittima che esiste una rete di persone ed isituzioni che sono pronte ad aiutarlo. In questa parte viene introdotto il discorso sul ruolo chiave che spesso ha il "gruppo/branco" nel rapporto tra vittima e bullo.
La terza parte, quella più seria, ma anche quella che interessa di più i ragazzi, è la spiegazione del "cyberbullismo".  Questa parte è introdotta da un video della polizia postale, nel quale vengono affrontati risvolti legislativi  che possono sorgere dietro ad una semplice fotografia, video o messaggio, condivisi sui social o anche in una semplice chat. Vengono inoltre raccontati aneddoti tratti dalla cronaca tratti dalla cronca degli ultimi anni.
Al termine viene mostrata ai ragazzi la foto di una lavagna sulla quale vi sono brevi scritte che il ragazzo vittima di bullismo scriveva al compagno- bullo o prepotente di turno. Viene così effettuata una trasformazione drammaturgica della soluzione del problema. Spesso infatti i fenomeni di bullismo terminano quando la la vittima, dimostrando un grande coraggio, riesce ad isolarsi col bulli e a dirgli che deve smetterla perchè gli sta facendo male! Spesso il bullo smette nel suo atteggiamento prepotente proprio perchè non capisce di essere un bullo, anzi, pensa di essere simpatico perchè sostenuto dal gruppo; la lavagna vuol dimostrare ai bulli che non sono per nulla simpatici, anzi ...
 
Appaio e dunque sono ... o forse no?! 
Giovedì 10 aprile 2025 ore 20:30
Analisi critica dei social e delle nostre contraddizioni
Con musica dal vivo 
In questa società nella quale i social la fanno da padrone, porre ai ragazzi ma anche ai loro genitori una analisi critica su questo fenomeno che pare ormai irreversibile, diventa fondamentale per renderli critici di fronte allo stesso.
L'uso dei social per molte ore tutti i giorni, può portare i fruitori ad uno stato di alienazione tale da non renderli lucidi di fronte ad esso.
Con lo stile narrativo del "Teatro-Canzone" si propongono ai presenti tutti i paradossi legati ai social e su quanto sia cambiata la nostra concezione dell'essere anche a causa di essi.
Apparire o essere ... questo il tema fondamentale dello spettacolo. Una critica cinica e comica su: tik tok, influencer, commenti, like, faccine ecc...
Lo spettacolo non vuole demonizzare questi strumenti ma sensibilizzare tutti ad un uso consapevole, per usarli bene e soprattutto non essere usati da essi. Lo spettacolo/conferenza sarà intervallato da monologhi e musica dal vivo.
 
Il mio migliore amico è un bullo…e sono io!
Giovedì 8 maggio - ore 9:00-12:00
Un bullismo identificato dagli esperti come “fisico” e “psicologico"
Con musica dal vivo
 
e1f77acf-67e0-44f3-b24e-7fe78b50c919-3366911611-e1685526017897


Attraverso la scelta drammaturgica della comicità e dell’inserimento della musica dal vivo con canzoni scritte appositamente sul tema; si vuole portare l’attenzione e sensibilizzare i bambini su certi atteggiamenti che possiamo avere nei confronti dell’altro che potremmo pensare di semplice scherzo ma che potrebbero trasformarsi anche inconsciamente in atti di bullismo.

L’attenzione viene poi posta sul ruolo del gruppo e di quanto esso sia  importante nella soluzione del problema tra: vittima e bullo.

In scena due attori e musicisti. Nello spettacolo, pensato per ragazzi della scuola primaria, viene raccontata la storia di un bambino che si trova a sua insaputa ad essere un bullo, troverà e capirà grazie ad amici preziosi e ai loro consigli che il suo atteggiamento è sbagliato e proverà a trovare una soluzione.  Una storia ricca di umorismo che però porta a riflettere sulle nostre azioni e sulla convivenza con “l’altro”, in ambiente scolastico ma anche fuori ..

Al termine dello spettacolo, sarà possibile approfondire l’argomento con i bambini rispondendo alle loro domande sul tema e ascoltare le loro esperienze.

Lo spettacolo è presentato sotto forma di narrazione di Francesco Palma e con musica dal vivo proposta dal duo  Fabrizio Palma e Giuseppe Boron (autore delle musiche).
Municipium

Allegati

Volantino bullismo BIC

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot